Origine e storia della Benedizione degli Animali

E’ nel 2001 che  l’Associazione Pro Loco, attenta alle tradizioni del territorio e della propria  città, anche in considerazione del grande interesse dei cittadini verso gli  animali domestici, che decide di ripristinare la Festa di Sant’Antonio Abate,  fissando la celebrazione alla domenica successiva al 17 gennaio, data in cui  viene commemorato normalmente il Santo. La …

I figuranti del Palio

Il Corteo Storico del “Palio della Rana” conta circa 300 comparse. I figuranti, suddivisi tra le sette contrade – La Torre, Calpino, Ca L’Agostina, San Silvestro, La Pieve, San Lazzaro, Santa Barbara – e il Castello, rappresentano le nobildonne e i nobiluomini dei rioni fermignanesi, indossando abiti finemente confezionati con stoffe dai colori tipici della …

Eventi del Palio

L’Assalto al Castello e il Processo a Donna Laura (Rogo della Strega) Tanti eventi sono gli eventi che rievocano la suggestiva atmosfera dei tempi antichi, inondando le vie del Paese. Il primo di questi è l’Assedio al Castello. Una spettacolare rappresentazione dell’assedio animata da giochi di fuoco, combattimenti ed effetti speciali. Riproposti da: I Corbarius …

Mercatini del Palio

Durante il grande evento del Palio della Rana, oltre a godervi l’atmosfera seicentesca, potrete passeggiare per i vicoli del Paese, godendo dei meravigliosi scorci che offre. A questo si aggiungono i nostri mercatini dove gli espositori mostreranno i loro prodotti artigianali nei pressi della piazza principale di Fermignano. MERCATINO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO Nel mercatino dell’artigianato artistico, …

Regolamento del Palio

Il campo di gara è rappresentato da un percorso di circa 170 mt, lungo una delle vie principali del paese: Via Martiri della Libertà, passando per il “Monumento ai Caduti” e arrivando in Piazza Garibaldi. Ad ogni Palio possono partecipare quattro concorrenti per ognuna delle 7 contrade di Fermignano. I concorrenti di ogni batteria e …

Gli Scarriolanti

GLI SCARRIOLANTI… Fortuna, preparazione o abilità? Si dice che vincere un Palio della Rana sia questione di fortuna perché tutto dipende dalle intenzioni della rana di saltare giù dalla carriola, in cerca di libertà o di starsene incollata al mezzo per godersi l’ebbrezza della velocità. Una buona dose di verità c’è in questa tesi, ma …

Storia e Cultura

La tradizione vuole che Fermignano sia sorta intorno al 200 a. C. per opera di un legionario romano, tale Firmidio, dal quale prese il nome (prima Firinidianus e poi Fermignano). Qui vicino, nella piana di San Silvestro, fu combattuta la battaglia del Metauro, nel 207 a.C., tra romani e cartaginesi. Grazie al ponte che attraversava …

La Battaglia del Metauro

Asdrubale, nel 207, decise di puntare verso l’Italia per congiungersi al fratello, seguendo la stessa via da lui percorsa nel 218. La spedizione consisteva in 20.000 uomini, ma contava di reclutare altri soldati strada facendo, soprattutto tra le popolazioni dei Galli. Malgrado la presa di Carthago Nova, Scipione venne meno così al suo compito, che era …

La storia del Palio della Rana

Il “Castello” di Fermignano, sin dall’origine è sempre stato alle dipendenze del Municipio di Urbino. Tale vassallaggio, però, doleva non poco ai Fermignanesi, i quali, cresciuti in popolazione sentivano crescere il bisogno di governarsi da sé, come gli altri comuni del Ducato. A tale scopo, ripetute istanze vennero presentate al Serenissimo Duca, fin quando il …

Fermignano – Il Territorio

Fermignano si trova nel nord delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino (PU) , precisamente nell’alta valle del fiume Metauro. Città di origine romana, posta sulla sponda sinistra del Metauro, Fermignano ha un piccolo ma significativo centro storico, dove si susseguono le sue architetture più belle: l’alta Torre Medievale delle Milizie, il bellissimo ponte a …